
Esiste la dieta ideale?
Probabilmente no, è più saggio affermare che esiste il mangiare sano.
Gli esperti bocciano almeno il 90% delle diete, i modelli alimentari che resistono allo scorrere del tempo, non sono più di una dozzina.
Il grande problema per cui la maggior parte delle diete è da scartare è Il terribile effetto yo-yo. Tutti ormai sanno che dimagrire per poi ingrassare di nuovo non è salutare, anzi predispone a crescenti difficoltà di dimagrimento. Una qualunque dieta seguita per un periodo limitato di tempo può ottenere risultati temporanei, poichè una volta ritornati al nostro vecchio modello alimentare riprendiamo peso. Se avete ben chiaro questo concetto, diventa banale trovare la regola per scegliere la nostra dieta: UNA DIETA È PER SEMPRE…..
Le regole per scegliere la tua dieta:
Abbiate pazienza. Un dimagrimento troppo rapido è poco salutare e soprattutto non sono serie tutte le proposte che parlano di X kg in Y giorni.
No alla “monogamia alimentare”. Tutti i cibi devono essere assunti ma moderandone la quantità. L’esclusione di troppi alimenti finisce per dare un significato punitivo alla dieta che viene scartata per la “crisi di rigetto”.
Semplicità. I cibi più comuni sono più che sufficienti per un’alimentazione sana. Modelli alimentari legati a linee di prodotti o a mode, per la difficile reperibilità dei cibi e scarsa economicità, portano di fatto a una monotonia nella dieta che alla lunga stanca chi la segue.
Demonizzazione/esaltazione di una classe di macronutrienti. Alcuni modelli alimentari demonizzano i grassi, altri i carboidrati, alcuni esaltano le proteine, altri le demonizzano. Il fisico giornalmente ha bisogno di una quantità minima ben precisa di macronutrienti non solo a fini energetici; per esempio i carboidrati entrano anche nella formazione dei globuli rossi. È importante il concetto di valore minimo: non è indispensabile una percentuale al centesimo, basta che il modello alimentare non sia troppo sbilanciato. L’alimentazione migliore è sempre quella più equilibrata.
Evitate le diete che promettono miracoli. Le promesse troppo belle per essere vere, formule magiche, scorciatoie ecc. condannano senza scampo la dieta proposta. Qualunque piano alimentare fallisce se non c’è una profonda determinazione di chi lo attua a integrarlo in uno stile di vita corretto. Ricordiamo che persino le pillole dimagranti contengono scritto in piccolo qualcosa del tipo “nell’ambito di un regime ipocalorico e con una moderata attività fisica”.
La costanza fa la differenza, qualunque geniale strategia non genererà frutti se non applicata quotidianamente e per lungo periodo. Una significativa modifica alimentare mediante dieta, diviene inutile se non applichiamo una correzione del “modus vivendi”.
Senza uno stile di vita corretto è illusorio sperare che un modello alimentare possa salvarvi.
L’approccio iniziale deve essere l’appuntamento con un professionista, che dopo attenta anamnesi, pianifichi un corretto piano alimentare appositamante studiato sul singolo soggetto, tenendo in considerazione abitudini, caratteristiche, stili di vita e gusti.
È un grave errore affidarsi ciecamente a diete studiate per altri soggetti o scopiazzate da riviste, ma non è possibile seguire questa dieta per tutta la vita. La dieta, come comunemente intesa, è uno strumento temporeneo di rottura con un presente fatto di cattive abitudini e sovrappeso.
La dieta dovrebbe condurre il soggetto gradualmente ad un livello di equilibrio. Raggiunto lo status quo salutare, a cui si ambiva all’inizo dell’impresa, grazie alle nuove informazioni acquisite e sfruttando le nuove e sane abitudini, si deve vivere con costanza il nuovo corretto stile di vita, fatto di una nutrizione ricca e variegata.
Tags: Alimentazione, Salute11 Feb, 2021
Alimentazione, Articoli, Salute e Benessere
0comments